

dom 13 apr
|Milano
HUNT CDC + RAFFAELLA MENCHETTI e GISELDA RANIERI
+ HIKIKOMORI di Leonardo Carletti | HUNT - Compagnia Danza Contemporanea + CAT CARE CALLING di Raffaella Menchetti e Giselda Ranieri | Perypezye
Orario & Sede
13 apr 2025, 19:00
Milano, Via Tertulliano, 68, 20137 Milano MI, Italia
L'evento
PROGRAMMA DI SERATA
HIKIKOMORI
Ideazione e regia Leonardo Carletti
Coreografia e drammaturgia: HUNT cdc
Coreografia Leonardo Carletti e Hunt Cdc
Danzatori Leonardo Carletti, Giorgia Perugini, Elisa Ricagni, Giosy Sampaolo
Produzione HUNT cdc 2022
con il Sostegno di Alloggiando Art Fest - , Residenze Artistiche “Atuttotondodanza” 2022 Padova
Progetto Finalista Premio Theodor Rawyler 2021
Durata 42'
“L’individuo ha sempre dovuto lottare
per non essere sopraffatto dalla tribù.
Se lo provate, sarete spesso soli, ed a volte spaventati.
Ma nessun prezzo è troppo alto da pagare
per il privilegio di possedere se stessi”.
(Friedrich Nietzsche)
Hikikomori indaga i processi emotivi e psicologici che conducono l'individuo all’isolamento sociale, il disagio e il dissenso in risposta una società sempre più competitiva, conformista e pressante, sempre meno attenta alla dimensione umana. All’uomo al quale non è concesso essere ed esprimere se stesso all’interno di una società, non resta altro che andare controcorrente.
“Per uno hikikomori l’inverno è doloroso. Fa freddo, si gela, e io sono triste.
Per uno hikikomori anche la primavera è dolorosa. Sono tutti euforici e io sono invidioso.
L’estate, poi, è dolorosa da morire”
(Anonimo)
Ph Margherita Ruggeri - Matteo Giacchella
CAT CARE CALLING
Autrice e creazione: Raffaella Menchetti
Danza e co-creazione: Giselda Ranieri
Produzione: Perypezye Urbane
Intervista: Elvira Martos
Con il supporto di Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025
Durata 30'
Cat Calling - letteralmente “chiamare il gatto” - è un'espressione usata nei teatri inglesi del XVIII secolo per criticare gli attori non graditi.
Oggi, Cat Calling si riferisce a tutte le manifestazioni verbali o gestuali dirette da persona a persona negli spazi pubblici, come fischi, complimenti volgari, commenti non richiesti, insulti sessisti, colpi di clacson o battute scortesi.
Cat Care Calling è una performance di danza basata sulla creazione di un vocabolario gestuale (il vocabolario è ispirato al libro Il dizionario dei gesti degli italiani di Bruno Munari).
Rubando i gesti dalle interviste video condotte da Raffaella su questo tema, il progetto trae ispirazione da questo archivio video, che viene utilizzato come base per un'indagine “sull'embodiment” gestuale.
L'incarnazione di Giselda, a volte ironica e altre drammatica, estrae e si appropria dei gesti e delle voci delle vittime e degli autori di Cat Calling. Attraverso una pratica coreografica mimetica, vengono messe in discussione le dinamiche di partecipazione e responsabilità, mentre il corpo di Giselda diventa un archivio vivente di gesti “incarnati”.
L'opera pone una domanda chiave: come trasformare un atto di violenza in un atto di cura? In questo lavoro, la cura è intesa come un atto trasformativo, capace di trasformare l'energia della violenza in forza per coloro che la subiscono. Cat Care Calling mette in discussione la relazione tra il gesto di molestia e la sua possibile risignificazione, per trasfigurare l'atto sgradito in un atto di cura.
Ph Francesco Coccolo
Sede degli spettacoli
DanceHaus
Via Tertulliano 68, Milano
Info e prenotazioni
DANCEHAUSpiù
promozione@dhpiu.com
+39 329 6005802
Tariffe biglietti
Intero: 20€
Dance Card: sconto del 50% sul biglietto intero
Ridotto under 30: 12€
Ridotto over 65: 10€
Ridotto Family: 12€ adulti + 5€ bambini under 12
Promo gruppi (minimo 3 persone): 10€
Abbonamento singolo (4 serate a scelta): 30€