top of page
ROSANNA SPOLSINO+ BORDERLINE DANZA
ROSANNA SPOLSINO+ BORDERLINE DANZA

sab 24 mag

|

Milano

ROSANNA SPOLSINO+ BORDERLINE DANZA

+ SAUDADE di Rosanna Spolsino | YoungDreamers DANCEHAUSpiù + ROMEO E GIULIETTA di Claudio Malangone | BORDELINE DANZA

Orario & Sede

24 mag 2025, 19:30

Milano, Via Gian Antonio Boltraffio, 21, 20159 Milano MI, Italia

L'evento

PROGRAMMA DI SERATA 


SAUDADE

Di e con Rosanna Spolsino

Con il supporto di DANCEHAUSpiù

Creazione prodotta all'interno del programma #YoungDreamers, il progetto dedicato alla scena creativa emergente under 30, ideato da DANCEHAUSpiù - Centro Nazionale di produzione della danza.


La parola "saudade" deriva dal portoghese "soledade" e dal latino "solitas", ed è un concetto complesso che racchiude sensazioni di malinconia, rimpianto, e il desiderio di qualcosa di perduto o non ancora raggiunto. Si esprime come un ricordo nostalgico, mescolato al desiderio di riviverlo, ed è un intreccio tra il passato e il futuro. La saudade, quindi, è una sintesi di desiderio e dolore, che ci invita a trasformare la sofferenza in ricordi amabili, mantenendo viva la speranza e il desiderio.


Nel contesto di un assolo, l’autrice intende esprimere la propria saudade, ispirandosi a vecchie cassette video della sua famiglia, che rappresentano il legame emotivo con la famiglia, primo nucleo di identità. La famiglia, seppur fonte di stabilità, può diventare anche motivo di dolore a causa di separazioni, perdite o cambiamenti, e la saudade in questo caso non è solo nostalgia di momenti felici, ma anche espressione di ferite non guarite e desiderio di colmare vuoti irrecuperabili. La saudade familiare diventa anche riconciliazione, cercando di riparare ciò che è stato frantumato e accettando che alcune cose non torneranno come prima.


Infine, c'è un aspetto di crescita e di trasformazione che la saudade porta con sé. La separazione e la distanza emotiva, pur dolorose, sono opportunità di maturazione che spingono a rivalutare il proprio posto nel mondo e i legami con gli altri. La saudade familiare, quindi, non è solo rammarico per il passato, ma anche un'opportunità di rielaborazione che ci permette di imparare a vivere con l'assenza e di trovare nuovi modi per onorare legami che, seppur cambiati, restano parte di noi.


ROMEO E GIULIETTA

Compagnia: Borderlinedanza

Concept e coreografia: Claudio Malangone

Autori/interpreti: Adriana Cristiano, Luigi Aruta

Dramaturg: Gaia Clotilde Chernetich Musiche

Musica e sound design: Alessandro Capasso

Produzione Borderlinedanza 2023, Mic, Regione Campania


Un uomo e una donna incarnano il mito shakespeariano di Romeo e Giulietta. Il riconoscimento amoroso è un processo allo stesso tempo serio e giocoso dove si esprimono desiderio, consenso, paura, sogno e idealizzazione. Di fatto, tutto sembra possibile, ma le famiglie impongono una serie di regole sociali che imbrigliano il rapporto. L’amore diventa una challenge giovanile: agli occhi delle famiglie, una bravata, agli occhi di Romeo e Giulietta, la rappresentazione della propria libertà. Il suicidio non riguarda più i protagonisti e la loro vita terrena, ma il loro sentimento, che li abbandona e li lascia svuotati, come due amanti che si sono a lungo baciati solo attraverso un velo.




Sede degli spettacoli

Teatro Fontana

Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano


Info e prenotazioni

biglietteria@teatrofontana.it   / promozione@dhpiu.com

02 69015733 / +39 329 6005802


Tariffe biglietti

Intero: 20€     

Dance Card: sconto del 50% sul biglietto intero

                                              

Ridotto under 30: 12€

Ridotto over 65: 10€

​Ridotto Family: 12€ adulti + 5€ bambini under 12

Promo gruppi (minimo 3 persone): 10€

Abbonamento singolo (4 serate a scelta): 30€

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

Promosso da

dhpiù nero.png

DANCEHAUSpiù
Via Tertulliano 68/70, Milano

Tel: +39 02.36515997

Cell: +39 329 6005802

logo contart new (2)_preview_rev_1.png
logo DanceHaus nero 2019.png
loghi_edited.png

Sostenuto da

1 MiC_-_Ministero_della_Cultura.svg.png
logo-R_LOMB_Orizz_tracc.png
logo_comune_paginawemisito_edited.png
DANCE-CARD-logo-black.png
Danzadove bianco e nero logo.png
bottom of page